Buongiorno lettrici e lettori, oggi non ci fermiamo nemmeno un momento dopo l’evento di Asimov che ci accompagnerร per tutto il mese di Luglio eccomi qui con un altra recensione iper galattica.
Presentazione :

Marchio: Rizzoli
Prezzo: 18.00 โฌ
Pagine: 224
Data di uscita: 12/05/2020
Trama :
E altre domande che non ci fanno dormire la notte
Dagli autori della pagina Facebook Chi ha paura del buio
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso allโinsรน senza piรน vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata dโacqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa? Ancora, allargando il raggio dei nostri interrogativi allโuniverso: quale sarebbe lโeffetto se fosse pieno dโaria anzichรฉ vuoto? E cosa vedremmo immaginando di poter piazzare uno specchio a dieci anni luce di distanza dalla Terra? Tutti questi sono solo alcuni dei tanti paradossi, ora piรน inquietanti ora piรน gustosi, in cui ci imbatteremo nelle pagine di questo libro. A guidarci tra le soluzioni penseranno Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio โ giovani astrofisici giร autori su Facebook della seguitissima pagina di divulgazione โChi ha paura del buio?โ โ con il loro inconfondibile stile tanto divertente nella forma quanto rigoroso e impeccabile nei contenuti scientifici.
Votazione : 8\10
Recensione :
E se la Terra fosse piatta?
E se la Terra avesse due Soli o addirittura nessun Sole?
Ci avete mai pensato a cosa succederebbe se questo mondo fosse completamente diverso da come lo viviamo? Magari una galassia stile Star Wars o Asimov.

Questa libro ci pone delle domande davvero molto strane, ma divertenti e simpatiche, domanda che noi esseri terrestri ci domandiamo da secoli cercando risposte per documentarci per saziare la fame di curiositร ed ecco che questo libro ci sazia davvero, dona delle risposte al lettore davvero perfette, dettagliate e senza usare parole troppo difficili per noi comuni mortali!

E se fosse tutto reale? Ogni ipotesi, che mondo sarebbe senza Luna o con due Lune?
Inizialmente sarebbe qualcosa di fantastico, forse magico, ma le fasi l’unari diventerebbero complicatissime da calcolare, anche le maree ingestibili e difficili da programmare o saper quando sarร la prossima marea, perรฒ tutto sommato non รจ impossibile tranne quando potrebbe arrivare il giorno del giudizio, dove le due Lune potrebbero incontrarsi e scontrarsi creando un disastro di piccole dimensioni dunque solo una Luna rimarrebbe intatta, questa รจ l’ipotesi piรน positiva. Invece l’ipotesi negativa sarebbe di un disastro che spazzerebbe via la Terra, niente di piรน semplice, no?
E se le stelle esplodessero insieme? Beh in quel caso sarebbe la fine ed un nuovo inizio.

Un libro che riesce a far viaggiare il lettore con una facilitร davvero strabiliante e incuriosisce sempre di piรน pagina dopo pagina donando un pizzico di spensieratezza con un pizzico di fantascienza spiegata in modo scientifico e specifico.
Come vi dicevo, le spiegazioni sono davvero semplici senza usare paroloni senza bisogno di impazzire per cercare quel significato disperso; Ma questo libro mi ha fatto capire che molte volte ignoriamo questo meraviglioso mondo e ignoriamo quei semplici momenti quotidiani, un mondo che chiede aiuto in silenzio, ma con gesti davvero molto forti, e tu caro lettore o cara lettrice sei pronto ad aiutare questo mondo? ad aiutare la tua Terra?
Basta poco…
E pensa : Che mondo sarebbe senza un tramonto?
Un abbraccio.
Volpe.